Piano Didattico College 2022
Giornate Gratuite Iscriviti Ora

Piano Didattico College 2022

ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

ANESTESIOLOGIA

  • Valutazione preoperatoria: anamnesi patologica remota e prossima, anamnesi farmacologica e sospensione perioperatoria di terapie domiciliari, esame obiettivo delle vie aeree e score prognostici (El Ganzouri), classificazione ASA di rischio anestesiologico
  • Anestesia generale: Definizione, fasi dell’anestesia generale, monitoraggio intraoperatorio ASA standard (saturimetria, ECG, pressione arteriosa, temperatura corporea, capnografia)
  • Monitoraggio non-invasivo/invasivo della pressione arteriosa. Principali siti di posizionamento di una cannula arteriosa, indicazioni e controindicazioni. Test di Allen
  • Accessi venosi periferici e centrali: indicazioni per il posizionamento di un CVC (farmaci irritanti/vescicanti), definizione e posizionamento di: CICC, FICC, PICC (Central-Inserted, Femoral-Inserted, Peripherally-Inserted Central Catheters)
  • Monitoraggio elettroencefalografico in anestesia generale: l’EEG processato, pattern elettroencefalografici durante anestesia generale. Prevenzione del risveglio intra-operatorio ed implicazioni prognostiche sfavorevoli della Burst Suppression (delirium post-operatorio)
  • Anestestesia inalatoria pura, totalmente endovenosa (TIVA), bilanciata, anestesia blended
  • Anestetici generali endovenosi: principali caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche
  • Anestetici generali inalatori: principali caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche
  • Farmaci miorilassanti: depolarizzanti e non depolarizzanti. principali caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche. Monitoraggio neuromuscolare intraoperatorio (NMT, TOF)
  • Ipertermia maligna
  • Analgesia intra e post-operatoria: oppioidi e FANS
  • Premedicazione e farmaci adiuvanti in anestesia generale: benzodiazepine, desametasone, ketamina a dosaggio analgesico, magnesio, lidocaina in infusione continua. Antiemetici. Principali caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche
  • Tecniche di anestesia locoregionale
  • Anestetici locali: differenza tra aminoesteri ed aminoamidi, principali caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche. Tossicità da anestetici locali
  • Principi di anestesia plessica o tronculare: blocco del plesso brachiale, nervo femorale, fascia iliaca, nervo sciatico. TAP block in chirurgia addominale maggiore
  • Anestesia subaracnoidea e peridurale. Principi di anatomia vertebro-midollare. Differenze, indicazioni (parto-analgesia, taglio cesareo, chirurgia dell’arto inferiore). Controindicazioni relative ed assolute
  • Anestetici locali: differenza tra aminoesteri ed aminoamidi, principali caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche. Tossicità da anestetici locali

TERAPIA DEL DOLORE

  • Principi ed obiettivi della terapia del dolore: dolore somatico, viscerale e neuropatico. Nocicezione e vie del dolore
  • Caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche degli analgesici: paracetamolo, FANS, oppioidi. Trattamento degli stati di intossicazione acuta e cronica da oppioidi: naloxone, naltrexone, metadone
  • Terapia del dolore interventistica

TERAPIA INTENSIVA

  • Emogasanalisi e disturbi dell’equilibrio acido-base: interpretazione, diagnosi differenziale di disturbi semplici e misti. Quesiti di esercitazione
  • Principali disturbi idro-elettrolitici: ipo-/iperkaliemia. Ipo-/ipernatremia. Ipo-/ipercalcemia
  • Deficit degli scambi respiratori: tipo 1 (lung failure) e tipo 2 (pump failure). Diagnosi differenziale e trattamento. Definizione di ARDS
  • Gestione delle vie aeree e cenni di ventilazione polmonare: PEEP, tecniche di ventilazione assistite e controllate. Ventilazione invasiva e non-invasiva, principali interfacce di supporto respiratorio
  • Approccio al paziente critico/poli-traumatizzato: linee guida ATLS
  • Arresto cardiaco. BLS ed ALS: linee guida americane (AHA) ed europee (ERC). Protocollo di rianimazione cardio-polmonare: defibrillazione precoce, massaggio cardiaco, ventilazione, somministrazione di farmaci endovena. Principi di rianimazione post-ROSC (Return of Spontaneous Circulation): linee guida ERC 2021
  • Shock ipoperfusivi e shock distributivi: caratteristiche fisiopatologiche e diagnosi differenziale
  • Shock ipovolemico: principali strumenti diagnostico-terapeutici. Ecocardiografia, fluid challenge, passive leg raising. Fluidoterapia: cristalloidi e colloidi
  • Emorragie e linee guida trasfusionali. Test viscoelastici (ROTEM)
  • Shock cardiogeno: principali strumenti diagnostico-terapeutici. Inotropi e vasopressori impiegati nello shock cardiogeno (linee guida SIAARTI)
  • Principali cause di shock extra-cardiaco ostruttivo. Tromboembolismo polmonare, strumenti diagnostico-terapeutici: score di Wells/Ginevra. Indicazioni a terapia eparinica/fibrinolitica. Trombosi venosa profonda: diagnosi (CUS arti inferiori), prevenzione e trattamento
  • Shock settico: linee guida Surviving Sepsis Campaign (2016-2018). Definizione di sepsi e shock settico. SOFA score e qSOFA. Strumenti terapeutici: antibioticoterapia empirica e mirata, fluid challenge, vasopressori impiegati nello shock settico
  • Shock neurogeno
  • Reazioni allergiche, anafilassi e shock anafilattico. Caratteristiche cliniche, diagnosi e terapia

CARDIOLOGIA

  • Anatomia cardiaca
  • Ciclo cardiaco
  • Sistema di conduzione elettrico: genesi e propagazione dell’impulso
  • Esame obiettivo del sistema cardiovascolare (toni cardiaci, soffi e polsi arterioso e venoso)
  • Basi di farmacologia in cardiologia: beta-bloccanti, calcio-antagonisti, diuretici, ACE-inibitori / sartani, sacubitril / valsartan, nitrati, antiaritmici, inotropi, antiaggreganti piastrinici
  • Metodi non invasivi di valutazione cardiaca: Radiografia, Ecografia, Tecniche radioisotopiche
  • Diagnostica clinica e strumentale dell’apparato vascolare. Cateterismo cardiaco, ed esame angiografico: applicazioni diagnostiche e terapeutiche (accenni)
  • Cardiopatia ischemica
  • Patologie dell’aorta
  • Elettrocardiografia: criteri generali
  • Aritmie cardiache
  • Scompenso cardiaco
  • Contropulsazione aortica e sistemi di assistenza meccanica ventricolare
  • Valvulopatie
  • Endocarditi infettive
  • Patologie dei vasi periferici (arteriopatia cronica ostruttiva)
  • Patologia venosa: varici, tromboflebiti, sindrome post-flebitica
  • Cardiopatie congenite (e cenni di trattamento)
  • Ipertensione arteriosa
  • Cardiomiopatie e miocarditi
  • Malattie del pericardio

CHIRURGIA GENERALE

GESTIONE PERIOPERATORIA

  • Principali alterazioni fisiopatologiche del paziente chirurgico
  • Protocolli ERAS
  • Gestione della terapia antibiotica
  • Gestione della profilassi antitrombotica
  • Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante

CHIRURGIA DI BASE

  • Strumentario chirurgico
  • Principi base di sutura chirurgica e gestione della ferita chirurgica
  • Interventi di chirurgia minore

ANATOMIA CHIRURGICA

  • Anatomia della parete addominale
  • Anatomia vascolare addominale.
  • Accessi alla cavità addominale
  • Anatomia laparoscopica

CHIRURGIA DI PARETE

  • Diagnosi, indicazioni, trattamento delle ernie della parete addominale
  • Diagnosi, indicazioni, trattamento dei laparoceli
  • Complicanze

CHIRURGIA UPPER GI

  • Anatomia chirurgica e vascolare
  • Trattamento ed indicazioni patologia benigna
  • Trattamento ed indicazioni urgenze
  • Trattamento ed indicazioni per patologia oncologica
  • Complicanze

CHIRURGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA

  • Segmentazione anatomica, cenni di anatomia radiologica
  • Patologia benigna ed indicazioni alla chirurgia
  • Trattamento ed indicazioni urgenze
  • Trattamento ed indicazioni patologia neoplastica
  • Complicanze

CHIRURGIA LOWER GI

  • Anatomia vascolare e pelvica
  • Trattamento ed indicazioni patologia benigna
  • Trattamento ed indicazioni delle urgenze
  • Trattamento ed indicazioni patologia oncologica
  • Complicanze

PROCTOLOGIA

  • Anatomia del canale anale
  • Esplorazione rettale: cosa bisogna ricercare?
  • Indicazioni e trattamento patologia proctologica benigna
  • Indicazioni e trattamento patologia proctologica maligna
  • Cenni di patologia funzionale

SENOLOGIA

  • Anatomia chirurgica della mammella
  • Diagnosi della patologia mammaria
  • Algoritmi nel trattamento della patologia oncologica mammaria
  • Principali tipi di interventi chirurgici
  • Cenni di chirurgia ricostruttiva

CHIRURGIA D’URGENZA E DEL TRAUMA

  • Algoritmo gestionale del paziente politraumatizzato
  • Traumi toracici e addominali
  • Addome acuto chirurgico

ENDOCRINOCHIRURGIA

  • Chirurgia della tiroide: diagnosi e trattamento
  • Chirurgia delle paratiroidi: diagnosi e trattamento
  • Chirurgia del surrene: diagnosi e trattamento.
  • Approccio gestionale alle sindromi poliendocrine

CHIRURGIA BARIATRICA

  • Iter gestionale del paziente obeso
  • Principali tipi di interventi in chirurgia bariatrica
  • Complicanze

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

ANATOMIA DISTRETTO TESTA COLLO

  • Lo scheletro facciale: neurocranio e splacnocranio
  • Muscoli della regione testa collo
  • Sistema artero-venoso
  • Nervi cranici
  • Sistema linfatico
  • Il collo: limiti, rilievi anatomo - chirurgici, regioni superficiali e profonde
  • Apparato stomatognatico

FISIOPATOLOGIA MAXILLO CERVICO FACCIALE

  • Anatomo-fisio-patologia dell’articolazione temporo mandibolare
  • Anatomo-fisio-patologia delle Ghiandole Salivari
  • Dismorfosi Cranio-facciali e Malocclusioni
  • Patologia V nervo cranico
  • Osteonecrosi associata al trattamento con i Bifosfonati (BRONJ)
  • Medication-Related Osteonecrosis of the Jaw (MRONJ)

MALFORMAZIONI CRANIO - MAXILLO - FACCIALI

  • Cenni di sviluppo e crescita cranio-facciali
  • Classificazione ed etiopatogenesi delle malformazioni craniofacciali
  • Schisi craniofacciali
  • Microsomie latero- facciali
  • Craniosinostosi e Disostosi cranio-facciali
  • Sindrome di Romberg

TRAUMATOLOGIA - MAXILLO - FACCIALI

  • Considerazioni generali
  • Emergenze Traumatologiche in Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Inquadramento generale e locoregionale del trauma maxillo-facciale
  • Fratture dei Seni Frontali
  • Fratture delle creste sopraorbitali
  • Fratture di orbita
  • Fratture della Piramide Nasale
  • Fratture Naso Orbito Etmoidali (NOE)
  • Fratture dell’osso zigomatico e del complesso oribito malare zigomatico (COMZ)
  • Fratture del Mascellare Superiore
  • Fratture Mandibolari

PATOLOGIA NEOPLASTICA

  • Neoformazioni cistiche dei mascellari
  • Tumori odontogeni
  • Tumori del tessuto osseo
  • Neoplasie dei tessuti molli del distretto testa collo
  • Neoplasie benigne e maligne del cavo orale
  • Neoformazioni del Collo
  • Neoplasie delle ghiandole salivari

CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA MAXILLO - FACCIALE

CHIRURGIA PLASTICA

GENERALITÀ IN CHIRURGIA PLASTICA

  • Anatomia della cute
  • Processo di guarigione delle ferite
  • Cicatrizzazione normale e patologica
  • Tecniche di sutura

TECNICHE DI BASE IN CHIRURGIA PLASTICA

  • Innesti
  • Lembi
  • Plastiche a “Z”
  • Plastiche a “V-Y” e “Y-V”
  • Espansione tissutale
  • Impianti

LASERTERAPIA

MICROCHIRURGIA

PATOLOGIA MALFORMATIVA

  • Patologia malformativa dell’estremo cefalico
  • Patologia malformativa dei genitali esterni
  • Patologia malformativa della mano
  • Patologia malformativa della mammella

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI E CHIMICI

  • Ustioni
  • Congelamenti
  • Folgorazioni
  • Radiodermiti
  • Causticazioni

PATOLOGIA NEOPLASTICA DELLA CUTE

  • Epiteliomi
  • Lesioni epiteliali simil-tumorali
  • Lesioni pigmentate
  • Melanoma

RICOSTRUZIONE MAMMARIA POST-ONCOLOGICA

  • Ricostruzione mammaria con espansori e protesi
  • Ricostruzione mammaria con tessuti autologhi

PATOLOGIA SPECIALISTICA DELLA MANO

  • Malattia di Dupuytren
  • Malattia di De Quervain
  • Dito a scatto
  • Sindrome del tunnel carpale (STC)

ULCERE CUTANEE E LESIONI DA PRESSIONE

  • Ulcere cutanee
  • Lesioni da pressione

MEDICAZIONI A PRESSIONE NEGATIVA

EMATOLOGIA

LE ANEMIE

  • Inquadramento delle anemie
  • Anemie microcitiche
    • Anemia ferropriva
    • Talassemie
    • Anemia falciforme
  • Anemie macrocitiche
    • Carenza di B12 e folati
    • Reticolocitosi e altre cause di macrocitosi
  • Anemie emolitiche
    • Anemie emolitiche autoimmuni
    • Difetti enzimatici del globulo rosso
    • Difetti congeniti della membrana eritrocitaria
    • Anemie meccaniche
  • Anemie infiammatorie ed emocromatosi
  • Piastrinopenie
  • Piastrinopatie
  • Cascata coagulativa
    • Disordini coagulativi congeniti
    • Trombofilie
  • Principi di anticoagulazione
  • Microangiopatie trombotiche
  • Pancitopenie
    • Aplasia midollare
  • Origine delle neoplasie ematologiche
  • Tecniche di studio midollare
  • Neoplasie linfoidi
    • Gammopatie monoclonali
    • Mieloma multiplo
    • Linfomi B
    • Linfomi T
    • Terapie dei linfomi
    • Domande sui linfomi
  • Leucemia mieloblastica acuta
  • Leucemia promielocitica
  • Leucemia linfoblastica acuta
  • Sindromi mielodisplastiche
  • Malattie mieloproliferative croniche
    • Leucemia mieloide cronica
    • MPN Ph-
      • Policitemia vera
      • Trombocitemia essenziale
      • Mielofibrosi primaria
  • Terapia delle leucemie e trapianto di midollo emopoietico

ENDOCRINOLOGIA

PRINCIPI DI ENDOCRINOLOGIA

  • Anatomia
  • Caratteristiche dell’ormone
  • Regolazione, secrezione e trasporto ormonale
  • Azione degli ormoni sui tessuti bersaglio

FISIOPATOLOGIA DELL’IPOTALAMO-IPOFISI

  • Cenni di anatomia e fisiologia dell’asse ipotalamo-ipofisi
  • Ipotalamo
  • Ipofisi
    • La vascolarizzazione
    • Le regioni adiacenti
  • Procedure per la diagnostica ormonale
    • GH
    • IGF-1
    • Prolattina
    • Asse ACTH-cortisolo
    • TSH
    • Asse gonadotropo
  • Adenomi ipofisari
    • Epidemiologia
    • Criteri di aggressività degli adenomi ipofisari (secernenti e NFPA)
  • Iperprolattinemia
    • Eziologia ed epidemiologia
    • Segni e sintomi
    • Diagnosi
    • Problemi di laboratorio
    • Terapia
  • Acromegalia
    • Clinica
    • Diagnosi
    • Terapia
  • Sindrome di Cushing
    • Epidemiologia
    • Eziologia
    • Clinica
    • Diagnosi
      • Cortisolo libero urinario delle 24 ore
      • Test di Nugent
      • Cortisolo salivare notturno
      • Test di Liddle I
      • Test di Liddle II
      • Test di stimolo con CRH
      • Test con CRH e desametasone
      • Test di stimolo con DDAVP
      • RM
      • Cateterismo bilaterale dei seni petrosi inferiori (BIPSS)
  • Terapia
  • Adenomi ipofisari non secernenti
  • Ipopituitarismo
    • Epidemiologia
    • Eziologia
    • Clinica
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Deficit di GH
  • Diabete insipido (DI)
    • Epidemiologia
    • Eziologia
    • Clinica
    • Diagnosi
    • Terapia
      • DI centrale
      • DI nefrogenico
      • Polidipsia primaria
  • Sindrome da inappropriata antidiuresi
  • Cerebral Salt Wasting Syndrome

FISIOPATOLOGIA DELLA TIROIDE

  • Embriologia ed anatomia
  • Ormoni tiroidei
    • Biosintesi e regolazione
    • Trasporto e metabolismo
    • Ruolo e fabbisogno iodico
    • L’azione biologica nell’età gestazionale, evolutiva e nell’adulto
  • Semeiologia tiroidea
  • Procedure diagnostiche di laboratorio
  • Procedure diagnostiche per immagini
  • Ipotiroidismo
    • Classificazione
    • Primario
      • Congenito
      • Iatrogeno
      • Autoimmune
      • Non autoimmune
    • Centrale
    • Periferico
      • Da resistenza
      • Da consumo
    • Clinica
    • Diagnosi
    • Terapia
  • Tireotossicosi ed ipertiroidismo
    • Classificazione
      • Tireotossicosi associata ad iperfunzione tiroidea
        • Primitivo (Plummer, Basedow, da farmaci)
        • Secondario (inappropirata secrezione di TSH, da BHCG)
      • Tireotossicosi non associata ad iperfunzione tiroidea
        • Da amiodarone di tipo 2
        • Hashitossicosi/tiroidite silente e post-partum
        • Tiroidite subacuta
        • Tireotossicosi factitia
      • Clinica
      • Diagnosi
      • Terapia
  • Alterazioni strutturali (gozzo, noduli)
  • Carcinomi tiroidei
    • Classificazione
    • Ben differenziati
      • Epitelio Folllicolare (papillifero, follicolare)
      • Cellule parafollicolari
    • Non differenziati (anaplastico)
  • Gravidanza e tiroide
    • Supplementazione iodica in gravidanza
    • Approccio alla paziente con desiderio di maternità
    • Approccio alla paziente con disfunzione tiroidea in gravidanza
    • Approccio alla paziente con ipotiroidismo clinico o subclinico in gravidanza
    • Approccio alla paziente con ipotiroxinemia isolata in gravidanza
    • Approccio alla paziente con ipertiroidismo in gravidanza
    • Noduli tiroidei in gravidanza
    • Tiroidite post-partum
  • Emergenze tiroidee
    • Coma ipotiroideo
    • Crisi tireotossica
    • Quadri compressivi da gozzo

FISIOPATOLOGIA DELLE PARATIROIDI E DEL METABOLISMO CALCIO-FOSFORICO

  • Anatomia
  • Regolazione del metabolismo calcio-fosforico
  • Patologia delle paratiroidi
    • Iperparatiroidismo primario
    • Iperparatiroidismo secondario
    • Iperparatiroidismo terziario
    • Ipoparatiroidismo
    • Pseudoipoparatiroidismo
    • Gravidanza, allattamento ed iper/ipoparatiroidismo
    • Ipercalcemia
    • Ipocalcemia
    • Osteoporosi
    • Osteomalacia
    • Malattia di Paget

FISIOPATOLOGIA DEL SURRENE E DELLE IPERTENSIONI ENDOCRINE

  • Anatomia ed embriologia
    • Corticale (mineralcorticoidi, glicocorticoidi, androgeni)
      • Iperaldosteronismo primario
      • Iperaldosteronismo secondario
      • Ipertensione essenziale
      • Ipertensione in gravidanza (ipertensione gestazionale, iperaldosteronismo primario in gravidanza)
      • Sindrome di Cushing ACTH-indipendente
    • Midollare (catecolamine)
      • Feocromocitoma/paraganglioma
        • Focus su genetica
    • Ipocorticosurrenalismo
      • Primario
      • Secondario
      • Crisi surrenalica
      • Ipocorticosurrenalismo in gravidanza
    • Iperplasia surrenalica congenita
    • Ipoaldosteronismo
      • Primario
      • Secondario
      • Pseudoipoaldosteronismo
      • Pseudoiperaldosteronismo
    • Incidentaloma
    • Carcinoma del surrene

FISIOPATOLOGIA ANDROLOGICA E DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE

  • Anatomia e fisiologia
  • Ipogonadismo
    • Classificazione (I, II, da resistenza periferica)
    • Eziologia
    • Clinica
    • Diagnosi
    • Terapia
  • Infertilità maschile
  • Disfunzione erettile
  • Tumori del testicolo

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE

  • Anatomia e fisiologia
  • Ormoni ovarici
  • Ciclo mestruale
  • Amenorrea
    • Classificazione
    • Diagnosi
    • Terapia
  • Altri disturbi del ciclo
  • Sindrome premestruale
  • Iperandrogenismo
  • PCOS
  • Disordini del differenziamento sessuale
  • Sindrome di Turner
  • Sindrome di Kallman
  • Menopausa
  • Contraccezione ormonale
  • Tumori dell’ovaio

DISFORIA DI GENERE

FISIOPATOLOGIA DELL’ACCRESCIMENTO E DELLO SVILUPPO PUBERALE

  • Pubertà
    • Fisiologia
    • Pubertà ritardata
    • Pubertà precoce
  • Alterazioni dell’accrescimento
    • Bassa statura
    • Alta statura

DIABETE MELLITO

  • Definizione e diagnosi
  • Classificazione
  • DMT1
    • Epidemiologia
    • Diagnosi
    • Esordio clinico
    • Terapia insulinica (tipi di insuline, dispositivi di somministrazione)
    • Automonitoraggio glicemico
    • Dieta
    • Patologie associate
  • DMT2
    • Epidemiologia
    • Eziologia
    • Esordio clinico
    • Terapia
    • Dieta
    • Patologie associate
  • Complicanze acute
    • Chetoacidosi
    • Sindrome iperosmolare
    • Acidosi lattica
    • Ipoglicemia
  • Complicanze croniche
    • Prevenzione e screening
      • Obiettivi glicemici
      • Obiettivi cardiovascolari
    • Screening e trattamento delle complicanze
  • Gravidanza e diabete

SINDROME METABOLICA ED OBESITÀ

  • Definizioni
  • Terapia
    • Dieta
    • Esercizio fisico
    • Farmaci
    • Interventi invasivi e non

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO LIPIDICO

  • Classificazione
  • Forme primitive
  • Forme secondarie
  • Classificazione delle dislipidemie
  • Prevenzione primaria ed alimentazione
  • Terapia farmacologica

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

  • Epidemiologia
  • Eziologia
  • Diagnosi
    • Anoressia nervosa
    • Bulimia
    • Binge-eating
    • Sindrome da alimentazione notturna
  • Cenni di terapia

SINDROMI POLIENDROCRINEAUTOIMMUNI

  • Fisiopatologia
  • Classificazione SPA
    • Tipo 1, 2, 3, 4
  • Sindrome IPEX
  • Sindrome POEMS

NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE

  • Definizione
  • Classificazione
    • MEN1
    • MEN2
    • MEN4
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Sindrome di von Hippel-Lindau
  • Complesso di Carney

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE

  • Anatomia e fisiopatologia
  • GEP NEN distinti in sottotipi specifici
  • Neoplasie funzionanti e sindromi cliniche associate
  • Neoplasie neuroendocrine del polmone

TERAPIA ENDOCRINA DELLE NEOPLASIE ORMONO-DIPENDENTI

  • Carcinoma mammario
  • Carcinoma prostatico

GASTROENTEROLOGIA

FEGATO E VIE BILIARI

  • Anatomia e fisiologia
  • Ittero
  • Epatite acuta
  • Epatopatie virali (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV)
  • Epatopatia alcolica
  • Epatopatia metabolica (NAFLD)
  • Epatopatie autoimmuni (Epatite autoimmune, colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva)
  • Danno epatico da farmaci
  • Emocromatosi
  • Malattia di Wilson
  • Sindrome di Budd Chiari

FEGATO E VIE BILIARI

  • Cirrosi e complicanze (varici esofagee e sanguinamento da ipertensione portale, ascite, encefalopatia porto-sistemica, peritonite batterica spontanea, sindrome epatorenale)
  • Epatocarcinoma
  • Tumori benigni del fegato
  • Patologie delle vie biliari: litiasi biliare, colecistite acuta, colangite, colangiocarcinoma

ESOFAGO

  • Anatomia e fisiologia
  • Sintomi di patologia esofagea
  • Malattia da reflusso gastroesofageo
  • Esofagiti
  • Esofago di Barrett
  • Disordini della motilità esofagea (acalasia, esophagogastric outflow obstruction, spasmo esofageo distale, jackhammer esophagus, aperistalsi)
  • Anelli e membrane esofagee
  • Tumori esofagei

STOMACO

  • Anatomia e fisiologia
  • Dispepsia
  • Infezione da Helicobacter Pylori
  • Malattia peptica (ulcera gastrica e duodenale)
  • Emorragia digestiva superiore
  • Gastriti acute e croniche
  • Gastrite autoimmune
  • Gastrite atrofica
  • Sindrome di Zollinger Ellison
  • Sindrome di Menetrier
  • Gastroparesi
  • Tumori dello stomaco

INTESTINO

  • Anatomia e fisiologia
  • Diarrea acuta
  • Diarrea cronica
  • Malassorbimento
  • Malattia celiaca
  • Malattia infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa, colite microscopica)
  • Sindrome da overgrowth batterico dell’intestino tenue
  • Malattia di Whipple
  • Sindrome dell’intestino corto
  • Intolleranza al lattosio
  • Diverticolosi e diverticolite
  • Colite ischemica
  • Sindrome del colon irritabile
  • Tumori del colon

PANCREAS

  • Anatomia e fisiologia
  • Pancreatite acuta e complicanze
  • Pancreatite cronica
  • Pancreatite autoimmune
  • Lesioni cistiche del pancreas
  • Tumori del pancreas

GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Asse ipotalamo - ipofisi - ovaio (ciclo ormonale ed endometriale - endocrinologia ginecologica)

  • Pubertà e menopausa/climaterio
  • Amenorrea (primaria e secondaria)
  • Disordini del differenziamento sessuale
  • Ginecologia disfunzionale (PCOS)
  • Cenni sui disturbi alimentari

Fertilità / fecondazione e cenni di embriogenesi

  • Sterilità di coppia e procreazione medicalmente assistita

Anatomia apparato riproduttivo femminile

  • Parete addominale
  • Genitali esterni
  • Organi genitali interni
  • Vie urinarie femminili
  • Pavimento pelvico
  • Vascolarizzazione pelvica e drenaggio linfatico
  • Innervazione pelvica
  • Pelvi ossea

Endometriosi ed adenomiosi

Malattia infiammatoria pelvica e dolore pelvico cronico

Contraccezione e terapia ormonale sostitutiva

  • Approfondimento su pillole contraccettive

Malattie sessualmente trasmissibili

Principali infezioni del tratto genitale ed urinario femminile

Sanguinamenti vaginali anomali

  • Fibromatosi uterina
  • Lesioni endometriali benigne (polipi)
  • Cenni di isteroscopia

Uroginecologia

  • Incontinenza
  • Prolasso

Patologia annessiale benigna

GINECOLOGIA ONCOLOGICA

  • Prevenzione oncologica
    • Pap test, HPV test, colposcopia
    • Vaccinazione HPV
  • Sindromi genetiche (BRCA - Snd Lynch): prevenzione oncologica
  • Carcinoma della cervice uterina
  • Carcinoma endometriale
  • Carcinoma ovarico
  • Patologia ovarica borderline
  • Chemioterapia in ginecologia: cenni di trattamento ed innovazione

OSTETRICIA

  • Gravidanza fisiologica
    • Cambiamenti materni in gravidanza
  • Placenta
    • Fisiologia della placentazione
    • Patologia placentare
  • Altri annessi fetali
  • Accrescimento fetale
    • IUGR
    • Macrosomia
    • Altri disturbi di accrescimento fetale
  • Diagnosi prenatale
    • Screening per anomalie cromosomiche
    • Amniocentesi, villocentesi, cordocentesi
    • DNA fetale
  • Ecografia ostetrica
  • Flussimetria color doppler incompatibilità materno fetale e malattina emolitica feto-neonatale
  • Diabete in gravidanza
    • Diabete pregestazionale
    • Diabete gestazionale
  • Rischio trombotico in gravidanza e terapia anticoagulante in gravidanza
  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
  • CID
  • Disturbi della coagulazione
  • Anemia in gravidanza
  • Altre forme di autoimmunità (es. ANA+)
  • Poliabortività ricorrente
  • Infezioni in gravidanza
    • Corionamniotite
    • Febbre intraparto
    • Infezioni vaginali (GBS+)
    • Infezioni gruppo TORCH
    • HBV, HCV, HIV
  • Tecniche di terapia fetale
    • Terapia transplacentare
    • Terapia fetale ecoguidata
    • Fetoscopia, chirurgia fetale open, terapia fetale peripartum
  • Gravidanza gemellare
  • Ipertensione in gravidanza
  • Metrorragie
    • Metrorragie primo trimestre
      • Aborto
      • Mola e patologia del trofoblasto
      • Gravidanza extrauterina
    • Metrorragie terzo trimestre
      • Placenta previa
      • Distacco di placenta
      • Vasa previa
  • Colestasi gravidica
  • Parto pretermine
  • Gravidanza oltretermine
  • Travaglio e parto
    • Canale del parto
    • Monitoraggio fetale/cardiotocografia
    • Gestione fisiologica e patologica delle fasi del travaglio
    • Induzione del travaglio di parto e bishop score
    • Analgesia ed anestesia in ostetricia
    • Distocie meccaniche e dinamiche
  • Emergenze in ostetricia ed emorragie postpartum
    • Rottura d’utero
    • Atonia uterina
    • Lesioni da parto
    • Inversione uterina
    • Anomalie del secondamento
  • Taglio cesareo elettivo ed in emergenza
  • Puerperio
  • Ecografia ginecologica

MEDICINA DEL LAVORO

TUTELA DELLA SICUREZZA E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

  • Principi generali di tutela in Italia
  • Organigramma della sicurezza
  • La valutazione dei rischi
  • Prevenzione e protezione (DPC, DPI, sorveglianza sanitaria)
  • Monitoraggio dell’esposizione professionale (monitoraggio ambientale e monitoraggio biologico)

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI

  • Patologie da rumore (effetti uditivi: trauma acustico acuto e ipoacusia da rumore; effetti extrauditivi)
  • Patologie da vibrazioni meccaniche (motion sickness, vibrazioni trasmesse al corpo intero, vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio)
  • Patologie da radiazioni ionizzanti (classificazione delle radiazioni ionizzanti, dosimetria, danni da radiazioni ionizzanti, radioprotezione)
  • Patologie da radiazioni non ionizzanti (raggi UV)
  • Patologie da alte temperature (sincope da calore, colpo di calore)
  • Patologie da basse temperature (assideramento)
  • Baropatie (iperbaropatie e ipobaropatie)

PATOLOGIE DA AGENTI CHIMICI

  • Metalli pesanti (piombo, cromo, cadmio, mercurio, manganese, arsenico, berillio, nichel
  • Solventi
  • Idrocarburi
  • Benzene
  • Toluene
  • Xilene
  • Stirene
  • Tetracloruro di carbonio
  • Cloruro di vinile monomero
  • Tetracloroetilene e tricloroetilene
  • Nitroderivati aromatici e amine aromatiche
  • Monossido di carbonio
  • Acido cianidrico
  • Gas anestetici
  • Fitofarmaci

PATOLOGIE DA AGENTI BIOLOGICI

  • Tubercolosi
  • Brucellosi
  • Tetano
  • Epatite b
  • Epatite c
  • AIDS
  • Scabbia

RISCHI ORGANIZZATIVI

  • Movimentazione manuale di carichi
  • Lavoro al videoterminale
  • Stress lavoro correlato e burnout
  • Lavoro notturno

PATOLOGIE D’ORGANO E APPARATO

  • Pneumoconiosi
  • Allergopatie respiratorie professionali
  • Dermopatie occupazionali
  • Tumori professionali

MEDICINA LEGALE

NOZIONI DI DIRITTO PENALE

  • Definizione di reato e sue caratteristiche
  • Imputabilità

QUALIFICHE GIURIDICHE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO

  • Pubblico ufficiale
  • Incaricato di pubblico servizio
  • Esercente un servizio di pubblica necessità

CAPACITÀ GIURIDICA E CAPACITÀ DI AGIRE, ISTITUTI GIURIDICI DELL’INTERDIZIONE, DELL’INABILITAZIONE E DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

CARTELLA CLINICA, CERTIFICATI E REATI DI FALSO

TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO

REFERTO E RAPPORTO ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA

DELITTI DI PERCOSSE E LESIONI PERSONALI

DELITTI CONTRO LA VITA

  • Omicidio
  • Omicidio del consenziente
  • Istigazione e aiuto al suicidio
  • Infanticidio/feticidio

DELITTI SESSUALI E ATTI PERSECUTORI

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CONSENSO INFORMATO, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) E PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE (PCC)

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CURE PALLIATIVE

TRAPIANTI DA VIVENTE E DA CADAVERE

LEGGE GELLI-BIANCO

SEGRETO PROFESSIONALE

TANATOLOGIA

  • Obblighi certificativi: certificato di constatazione del decesso, certificato necroscopico, certificato di denuncia delle cause di morte
  • Fenomeni cadaverici

TRAUMATOLOGIA FORENSE

  • Lesioni da corpo contundente
  • Lesioni da arma bianca
  • Lesioni da arma da fuoco
  • Lesioni da energia elettrica
  • Grandi traumatismi

ASFISSIE MECCANICHE VIOLENTE

  • Impiccamento
  • Strangolamento
  • Strozzamento
  • Soffocamento
  • Annegamento
  • Intasamento
  • Sommersione interna

TOSSICOLOGIA FORENSE

  • Alcool

ASSICURAZIONI SOCIALI

  • Invalidità civile
  • Infortunio sul lavoro
  • Malattia professionale

NEUROLOGIA

  • Semeiotica neurologica
  • Diagnostica in neurologia
  • Malattie cerebrovascolari
  • Malattie infettive ed infiammatorie
  • Malattie demielinizzanti
  • Disturbi del movimento
  • Demenze
  • Epilessia
  • Cefalee
  • Malattie del motoneurone
  • Neuropatie periferiche
  • Malattie della placca neuromuscolare
  • Malattie del muscolo
  • Neurochirurgia
  • Disturbi del circolo liquorale
  • Neurotraumatologia
  • Disturbi dello stato di coscienza
  • Neuro-oncologia
  • Malformazioni del SNC e facomatosi
  • Patologia degenerativa del rachide

ONCOLOGIA

  • Epidemiologia e prevenzione: fattori di rischio; tumori sporadici ed eredo-familiari con focus su sindromi genetiche; screening e prevenzione primaria e secondaria
  • Metodologia clinica: diagnosi, marker tumorali, esami strumentali, primo e secondo livello; stadiazione; fattori prognostici e predittivi; parametri di valutazione del trattamento
  • Eziopatogenesi, presentazione clinica, diagnosi e terapia dei tumori: sarcomi, neuroendocrini
  • Principi di terapia: fasi attive della terapia ed obiettivi (neoadiuvante, adiuvante e avanzata; trattamenti combinati)
  • Principali farmaci antitumorali, meccanismo d’azione e resistenza, principali effetti collaterali: classi dei chemioterapici, agenti ormonali, terapie a bersaglio molecolare, immunoterapici
  • Eziopatogenesi, presentazione clinica, diagnosi e terapia dei tumori: colon-retto, esofago-stomaco, pancreas, fegato e vie biliari
  • Eziopatogenesi, presentazione clinica, diagnosi e terapia dei tumori: mammella, neoplasie del distretto testa-collo, cute/melanoma. Principi e obiettivi delle terapie palliative in Oncologia
  • Eziopatogenesi, presentazione clinica, diagnosi e terapia dei tumori di: prostata, testicolo, rene, vescica, polmone, tumori cerebrali
  • Le urgenze ed emergenze in Oncologia

ORTOPEDIA

  • Informazioni generali
  • Introduzione alle lesioni ossee e muscolotendinee
  • Medicina dello sport: contusioni, distorsioni e lesioni legamentose
  • Ortopedia pediatrica
  • Lesioni nervose periferiche di interesse ortopedico
  • Traumatologia: concetti base e complicanze
  • Trattamento conservativo e chirurgico in traumatologia: concetti e tecniche
  • Traumatologia dell’adulto
  • Traumatologia ed ortopedia dell’età evolutiva
  • Lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia e scoliosi
  • Ortopedia dell’adulto
  • Ortopedia protesica: concetti e principi base
  • Osteomieliti acute e croniche
  • Tumori dell’apparato muscolo-scheletrico

PEDIATRIA

NEONATOLOGIA

  • Indice di Apgar
  • Assistenza in sala parto e rianimazione neonatale
  • Definizione e cause iugr e sga
  • Traumi neonatali: cefaloematoma, tumore da parto, emorragia subgaleale
  • Lesioni dei nervi periferici: Erb-Duchenne e Dejerine Klumpke
  • Encefalopatia ipossico-ischemica e ipotermia
  • Patologia respiratoria: apnea, tachipnea transitoria, rds, aspirazione di meconio, ipertensione polmonare persistente, displasia broncopolmonare
  • Ernie diaframmatiche
  • Patologia gastrointestinale: ileo e tappo di meconio, enterocolite necrotizzante
  • Ittero e kernittero: cause fisiologiche e possibili cause di ittero persistente
  • Anemia del neonato e malattia emolitica del neonato rh e ab0
  • Policitemia
  • Trombocitopenia neonatale alloimmune/autoimmune
  • Malattia emorragica del neonato
  • Sepsi neonatali
  • Infezioni congenite torch: brevi e concise caratteristiche di Rosolia, cmv con trattamento, Toxo con trattamento, Lue con trattamento, vzv
  • Patologia chirurgica: atresia esofagea, stenosi ipertrofica del piloro, atresie
  • Intestinali, ernia ombelicale / onfalocele / gastroschisi, malattia di Hirschprung
  • Ipotiroidismo congenito
  • Sindrome feto alcolica
  • Figlio di madre diabetica
  • Screening neonatali
  • Sids
  • Cenni quadri dermatologi neonatali

GASTROENTEROLOGIA

  • Rge
  • Meckel
  • Invaginazione
  • Celiachia
  • Gastroenterite acuta + disidratazione clinica e trattamento
  • Diarrea cronica
  • Dolore addominale ricorrente funzionale
  • Stipsi funzionale
  • Esofagite eosinofila

EPATOLOGIA

  • Ipertransaminasemia in pediatria approccio generale
  • Colestasi neonatali
  • Cenni su Alagille, deficit alfa1 antitripsina

PNEUMOLOGIA

  • Laringomalacia
  • Laringite ipoglottica
  • Laringite difterica
  • Epiglottite acuta
  • Irr / respiro sibilante e broncospasmo
  • Bronchiolite + bronchiolite obliterante
  • Bronchite batterica protratta
  • Fibrosi cistica

CRESCITA E SVILUPPO

  • Crescita e sviluppo fisiologico, sviluppo puberale
  • Alimentazione nei primi 6 mesi e divezzamento

ENDOCRINOLOGIA

  • Bassa statura e deficit gh
  • Pubertà precoce e ritardata + S.me McCune Albright
  • Ipoparatiroidismo / Pseudoipoparatiroidismo Albright
  • Diabete mellito e dka in pediatria
  • Diabete insipido
  • Sag: deficit 21 idrossilasi e altre cause di genitali ambigui
  • Rachitismo

GENETICA

  • Turner
  • Noonan
  • Klinefelter
  • Prader Willi
  • Angelman
  • X Fragile
  • Down
  • Williams
  • Marfan
  • Cenni su glicogenosi
  • Cenni su mucopolisaccaridosi
  • Cenni su sfingolipidosi
  • Cenni su oligosaccaridosi
  • Gaucher
  • Fabry
  • Pku

NEUROLOGIA

  • Convulsioni febbrili
  • Epilessia rolandica
  • Cefalea nel bambino
  • Trauma cranico e algoritmo pecarn
  • Shaken Baby Syndrome

NEFROLOGIA / UROLOGIA

  • Ematuria renale / non renale e sindrome nefritica: gnaps, Berger, Alport
  • Proteinuria e sindrome nefrosica
  • Ivu
  • Rvu
  • Criptorchidismo
  • Ipospadia / Epispadia
  • Idrocele
  • Scroto acuto
  • Seu e differenze con ptt
  • Enuresi
  • Malattie policistiche

REUMATOLOGIA

  • Kawasaki
  • Schonlein Henoch
  • Malattia reumatica
  • Aig
  • Polimiosite giovanile
  • Febbri periodiche
  • Cenni su hlh / mas
  • Ddx Zoppia in pediatria: artrite reattiva/post strepto, artrite transitoria dell’anca, forme ortopediche epifisiolisi e Perthes

ONCOLOGIA / EMATOLOGIA

  • Anemie
  • Pti
  • Leucemia acuta
  • Cenni su linfomi in pediatria
  • Splenomegalia
  • Tumori snc epidemiologia, clinica, diagnosi
  • Neuroblastoma
  • Wilms
  • Tumori ossei e Ewing
  • Retinoblastoma

MALATTIE INFETTIVE

  • Febbre e fuo
  • Malattie esantematiche
  • Pertosse
  • Parotite
  • Mononucleosi infettiva
  • Tbc nel bambino
  • Hiv nel bambino
  • Oma e faringotonsillite: quando dare l’antibiotico, linee guida e score

IMMUNOLOGIA

  • Differenze immunità umorale e cellulare
  • Segni di allarme per immunodeficienza primitiva
  • Principali difetti umorali
  • Principali difetti cellulari
  • Difetti fagocitosi: malattia granulomatosa cronica
  • Difetti sindromici: DiGeorge, Wiskott Aldrich, atassia teleangiectasia, hies, ipex, alps
  • Vaccinazioni

ALLERGOLOGIA

  • Allergie alimentari cause principali e clinica. Aplv, fpies acuta/cronica
  • Anafilassi criteri e trattamento

NPI

GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI

  • L’anamnesi
  • La valutazione psicometrica
  • L’EON in NPI

I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

  • La disabilità intellettiva
  • ADHD
  • DSA
  • Disturbo dello spettro autistico
  • Disturbi del movimento

PNEUMOLOGIA

  • Cenni di anatomo fisiologia
  • Prove di funzionalità respiratorie: spirometria semplice e globale, walking test
  • Emogasanalisi e disturbi elettrolitici
  • Insufficienza respiratoria acuta, e ARDS
  • Embolia Polmonare
  • Ipertensione polmonare: post-emboliche, da ipossiemia cronica (BPCO - OSAS)
  • Polmoniti
  • Bronchiectasie e bronchioliti
  • Tubercolosi
  • Versamenti pleurici
  • Pneumotorace
  • Asma
  • BPCO
  • Tumori del polmone
  • Patologia interstiziale polmonare
  • Fibrosi polmonare idiopatica
  • Sarcoidosi

PSICHIATRIA

INTRODUZIONE

  • Psicosi e nevrosi
  • Cenni di Psicoterapia (in breve)
  • Modelli descrittivi: DSM e ICD (in breve)
  • Psicopatologia: Coscienza, Attenzione, Memoria, Pensiero/eloquio, Percezione, Affettività
  • Test Psicometrici
  • Esame psichico: come si descrivono pensiero ed affettività
  • La legge Basaglia e l’organizzazione territoriale dei servizi psichiatrici
  • Trattamento Sanitario Obbligatorio (ASO, minorenni ecc) – leggi ed esempi

DISTURBI PSICOTICI

  • Definizione di psicosi: sintomo, non patologia!
  • Schizofrenia: epidemiologia, sintomi principali, diagnosi, prognosi
  • Cenni di biologia della schizofrenia: studi di associazione genetica, immunologici e di imaging cerebrale
  • Altri disturbi psicotici: Disturbo psicotico breve, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo delirante (“paranoia”), Disturbo Schizoaffettivo, Disturbo psicotico condiviso (“folie a duex”), Deliri specifici
  • Psicofarmacologia 1: Antipsicotici: Antipsicotici tipici, Antipsicotici atipici, maggiori effetti collaterali (discinesia e distonie, parkinsonismi, acatisia), esami ematici

DISTURBI DELL’UMORE

  • Episodi dell’umore per il DSM: episodio depressivo, maniacale, ipomaniacale
  • Disturbo depressivo maggiore o depressione maggiore: epidemiologia, sintomi principali, diagnosi, prognosi
  • Cenni di biologia della depressione: studi di associazione genetica, immunologici e di imaging cerebrale
  • Altri disturbi depressivi: Depressione persistente (distimia), Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (Neuropsichiatria infantile), Disturbo disforico premestruale
  • Psicofarmacologia 2: Antidepressivi: SSRI, Antidepressivi triciclici (TCA), Inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO), Altri antidepressivi, Trattamento della depressione resistente
  • Disturbi Bipolari: epidemiologia, sintomi principali, diagnosi, prognosi, DD fra mania ed ipomania
  • Cenni di biologia del disturbo bipolare: studi di associazione genetica, immunologici e di imaging cerebrale
  • Psicofarmacologia 3: Stabilizzanti dell’umore: maggiori effetti collaterali, esami ematici, controindicazioni; altri farmaci usati nel disturbo bipolare: come si usano gli antipsicotici atipici nel disturbo bipolare; trattamento della depressione bipolare
  • Il suicidio: epidemiologia, descrizione, trattamento
  • Tecniche di trattamento fisiche (TMS, tDCS, VNS, DBS, ECT)

DISTURBI D’ANSIA

  • Attacco di Panico
  • Disturbo da attacchi di panico: epidemiologia, sintomi principali, diagnosi, prognosi, trattamento
  • Disturbo d’ansia generalizzato (GAD): epidemiologia, sintomi principali, diagnosi, prognosi, trattamento
  • Disturbi Fobici: Agorafobia, Fobia semplice o specifica, Fobia sociale
  • Psicofarmacologia 4: Benzodiazepine, bloccanti alfa2delta, altri farmaci usati nei disturbi d’ansia

DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI O STRESSANTI

  • Disturbo da Stress Post-Traumatico (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD): epidemiologia, sintomi principali, diagnosi, prognosi, trattamento
  • Altri disturbi da stress; Disturbo da stress acuto, Disturbo dell’adattamento, Disturbo reattivo dell’attaccamento e disturbo da impegno sociale disinibito (Neuropsichiatria infantile)

DISTURBI OSSESSIVI-COMPULSIVI E CORRELATI

  • Disturbo ossessivo-compulsivo: epidemiologia, sintomi principali, diagnosi, prognosi, trattamento
  • Altri disturbi: Disturbo da dismorfismo corporeo, Disturbo da accumulo, Disturbo da escoriazione e tricotillomania

DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI

  • Disturbo da Sintomi somatici
  • Disturbo di conversione
  • Disturbo da ansia di malattia

DISTURBI FITTIZI

  • Disturbo fittizio
  • Simulazione

DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da binge eating (BED)
  • Altri: Pica

DISTURBI DI PERSONALITÀ

  • Descrizione generale e differenze fra tratto e disturbo
  • Disturbi di personalità di cluster A: Disturbo paranoide di personalità, Disturbo schizoide di personalità, Disturbo schizotipico di personalità
  • Disturbi di personalità di cluster B: Disturbo antisociale di personalità, Disturbo borderline di personalità, Disturbo istrionico di personalità, Disturbo narcisistico di personalità
  • Disturbi di personalità di cluster C: Disturbo evitante di personalità, Disturbo dipendente di personalità, Disturbo ossessivo compulsivo di personalità

DISTURBO DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DELLA CONDOTTA

  • Disturbo oppositivo provocatorio
  • Disturbo esplosivo intermittente
  • Disturbo della condotta
  • Altri: Cleptomania, Piromania, Potomania

DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

  • Concetti base: differenza fra dipendenza, abuso, tolleranza, astinenza; 10 classi per il DSM + 1 comportamentale (Gambling)
  • Disturbo da uso di alcol
  • Oppiacei
  • Cocaine e amfetamine
  • Cannabis: focus sugli usi clinici
  • Psichedelici ed entactogeni: focus sugli usi clinici e le ricerche in atto
  • Ketamina: focus sugli usi clinici

DELIRIUM E DISTURBI MENTALI ORGANICI

  • Delirium
  • Disturbi neurocognitivi o demenza (Neurologia)

DISTURBI DEL SONNO

  • Descrizione del sonno e delle sue fasi; cenni di polisonnografia e EEG
  • Insonnia
  • Narcolessia
  • Sindrome di Klein-Levin
  • Parasonnie

RADIOLOGIA

PRINCIPI DELLA BIOLOGIA DELLE RADIAZIONI E DELLA RADIOPROTEZIONE

  • Sorgenti e proprietà delle radiazioni ionizzanti
  • La generazione di raggi X e la loro interazione con la materia
  • Le misure di dose più importanti, compresa la dose di energia assorbita (Gy), l’organo e le dosi efficaci (Sv)
  • Il dose length product (DLP)
  • Gli effetti stocastico, deterministico e teratogeno delle radiazioni
  • Gli effetti delle radiazioni ionizzanti su cellule, tessuti e organi ed elencare i meccanismi di riparazione
  • I tipi e l’entità del rischio di radiazioni derivanti dall’esposizione alle radiazioni in medicina e confrontarlo con l’esposizione alle radiazioni provenienti da fonti naturali
  • I concetti di misurazione della dose e i relativi limiti di dose
  • Comprendere il principio e l’appropriatezza as low as reasonably achievable (ALARA) in radiologia
  • I fattori che influenzano la qualità e la dose dell’immagine nella radiologia diagnostica
  • Cenni sulla direttiva Euratom e legge 101

PRINCIPI DELLE TECNICHE RADIOLOGICHE

  • I componenti di un’unità a raggi X e spiegare il processo di generazione di raggi X
  • I principi della fluoroscopia e le sue indicazioni comuni
  • I principi della radiografia dei tessuti molli nella mammografia
  • Il posizionamento del paziente per le comuni tecniche radiografiche (ad esempio radiografia toracica)
  • L’anatomia normale di base dei vari organi sulle immagini radiografiche
  • Il concetto di risoluzione spaziale, temporale e di contrasto
  • Il valore diagnostico relativo di un esame di tomografia computerizzata (CT) per i vari organi e le indicazioni
  • Le basi fisiche della formazione dell’immagine della tomografia computerizzata
  • La scala delle unità di Hounsfield (HU) e il significato delle varie “finestre”
  • I normali livelli di attenuazione (in HU) per vari organi e patologie comuni (es. emorragia, calcificazioni)
  • L’anomalia normale di base dei vari organi sulla TC
  • Il valore relativo di un esame di risonanza magnetica (MRI) per i vari organi e le indicazioni
  • I principi di base della formazione delle immagini con la RM
  • Le sequenze di impulsi più comunemente utilizzate nella risonanza magnetica (incluse le sequenze ponderate in T1 e T2, sequenze con soppressione dal grasso come sequenze STIR, sequenze FLAIR e DWI)
  • Le controindicazioni assolute o relative alla RM
  • I problemi di sicurezza nell’ambiente RM per quanto riguarda i pazienti e il personale
  • L’anatomia normale di base dei vari organi in RM
  • Spiegare il valore relativo di un esame ecografico per vari organi e le indicazioni
  • I principi di base della formazione dell’immagine ecografica
  • Essere consapevoli delle indicazioni e delle controindicazioni della CEUS
  • I principi dell’effetto Doppler
  • L’anatomia normale di base dei vari organi sull’ultrasonografia
  • I principi dell’angiografia di sottrazione digitale (DSA)
  • Comprensione di base dei diversi tipi e tecniche di interventi guidati dall’immagine
  • Il valore relativo dell’imaging ibrido (tomografia ad emissione di positroni (PET)/CT o PET/MRI) per i vari sistemi e indicazioni di organi
  • Le indicazioni per l’uso di mezzi di contrasto in RX
  • Le indicazioni per l’uso di mezzi di contrasto CT
  • I rischi tipici e gli effetti collaterali dei mezzi di contrasto iodinati comunemente usati (mezzi di contrasto a raggi X e TC)
  • Le indicazioni per l’uso di mezzi di contrasto RM, con potenziali rischi

RADIOLOGIA TORACICA

  • L’anatomia dell’apparato respiratorio RX e TC
  • Le principali tecniche di imaging utilizzate nell’imaging toracico, compresi RX, TC, US e RM
  • Semeiologia di base della radiologia toracica: consolidamento, atelettasia, nodulo, effusione, pneumotorace e iperinflazione
  • Principali segni radiografici, inclusi broncogrammi d’aria, segno di silhouette, air crescent sign, segno di solco profondo, batwing sign
  • Imaging dei dispositivi di monitoraggio e supporto, tra cui tubi endotracheali, cateteri venosi centrali, sondini nasogastrici, drenaggi toracici e pacemaker, nonché corpi estranei
  • Imaging dell’effusione pleurica in RX, US e CT
  • Imaging di pneumotorace in RX e TC
  • Imaging della polmonite su radiografie e TC
  • Imaging dell’enfisema su radiografie e TC
  • Imaging del carcinoma broncogeno e delle metastasi polmonari in RX e TC
  • Imaging delle masse mediastine, con diagnosi differenziale basata sul compartimento mediastinico coinvolto
  • Imaging dell’embolia e dell’edema polmonare in RX e TC
  • Il nodulo polmonare
  • Comprendere le differenze tra TC ad alta risoluzione del torace, angio-TC polmonare e TC di stadiazione di patologia neoplastica

RADIOLOGIA CARDIOVASCOLARE

  • La normale anatomia del cuore e dei vasi
  • Le principali tecniche di imaging utilizzate per l’imaging cardiovascolare, nonché le loro indicazioni e il relativo valore diagnostico
  • Quali camere formano il bordo della sagoma cardiaca su una radiografia toracica
  • Differenze tra le caratteristiche radiologiche e le cause dell’ingrossamento cardiaco, comprese le malattie valvulari acquisite e le malattie pericardiali
  • Riconoscere i diversi tipi di dispositivi protesici cardiovascolari e il loro normale posizionamento
  • Comprendere le caratteristiche di imaging tipiche dell’occlusione vascolare, della stenosi e della trombosi periferiche su CT e DSA
  • Comprendere la valutazione diagnostica delle malattie cardiache ischemiche
  • Le dimensioni normali dell’aorta e classificare aneurismi e dissezioni aortiche

RADIOLOGIA GASTROINTESTINALE E ADDOMINALE

  • L’anatomia dei visceri addominali solidi e cavi, dell’omento, del mesenterio e del peritoneo su radiografie, TC, US e RM
  • Principali tecniche di imaging utilizzate nell’imaging gastrointestinale, epatobiliare e addominale, tra cui radiografia, fluoroscopia, TC, US e RM
  • Imaging dell’addome acuto: perforazione, emorragia, infezione, ostruzione, ischemia e infarto
  • Imaging delle malattie infiammatorie intestinali
  • Imaging dei tumori primari e secondari degli organi addominali solidi e del tratto gastrointestinale

RADIOLOGIA UROGENITALE

  • La normale anatomia dei reni, degli ureteri, della vescica, dell’uretra, del tratto genitale maschile e del retroperitoneo
  • Conoscenza di base delle principali tecniche utilizzate nella radiologia urogenitale tra cui radiografia, USA, TC e RM, nonché delle loro indicazioni e valori relativi
  • Le caratteristiche di imaging tipiche delle malattie più comuni del tratto urinario tra cui litiasi, ostruzione urinaria, infezione, traumi e tumori
  • Le caratteristiche di imaging tipiche delle patologie più comuni della prostata, delle vescicole seminali e dei testicoli

IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

  • La normale anatomia del sistema muscolo-scheletrico
  • Principali tecniche di imaging in muscoloscheletrica, tra cui RX, US, TC e RM, con indicazioni e limiti
  • Imaging RX di tipi comuni di fratture
  • Imaging di patologia infettiva e flogistica, malattie metaboliche, tra cui osteoporosi e tumori ossei comuni

NEURORADIOLOGIA

  • La normale anatomia dell’encefalo, del cranio, della base cranica, della colonna vertebrale, del midollo spinale e delle radici nervose e come cambiano con l’età
  • Principali tecniche utilizzate in neuroradiologia, tra cui US, CT e MR, nonché le loro indicazioni e valori relativi
  • Le caratteristiche di imaging tipiche dell’ictus ischemico ed emorragico
  • Le caratteristiche di imaging più comuni delle lesioni cerebrali traumatiche e del trauma spinale
  • Le caratteristiche di imaging tipiche delle malattie demielinizzanti, infiammatorie e degenerative
  • Le caratteristiche tipiche dell’imaging dei tumori più comuni del cervello e della colonna vertebrale
  • Comprendere i segni di compressione midollare
  • Cenni di neuroradiologia interventistica: la rivascolarizzazione e le attuali opzioni di trattamento interventico per aneurismi intracranici e malformazioni artero-venose del cervello e della colonna vertebrale

SENOLOGIA

  • La normale anatomia della mammella, dell’ascella e delle strutture associate e come delle modifiche dovute all’età, gravidanza e al processo di allattamento
  • Le principali tecniche radiologiche utilizzate per l’imaging mammario, tra cui mammografia, US e RM, nonché delle loro indicazioni e del relativo valore diagnostico
  • Imaging della patologia benigna e maligna della mammella in mammografia, US e RM
  • Cenni su benefici, indicazioni comuni, controindicazioni e limitazioni nell’imaging mammario

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

  • Gli approcci endovascolari più frequenti ai disturbi comuni nella radiologia interventistica, incluso il trattamento di aneurismi aortici, malattie vascolari periferiche, malattia tromboembolica venosa, sanguinamento gastrointestinale, fibromi uterini, ipertrofia prostatica benigna e accessi vascolari
  • Gli approcci comuni per le biopsie guidate dall’immagine, il posizionamento di drenaggi e le tecniche ablative
  • Comprensione di base delle più comuni procedure interventiche muscoloscheletriche non vascolari, toraciche, gastrointestinali, epatobiliari e genito-urinarie

RADIOLOGIA PEDIATRICA

  • Principali tecniche utilizzate nell’imaging pediatrico, tra cui radiografia, US, CT e RM, nonché loro indicazioni e valori relativi
  • Cenni di tipiche manifestazioni imaging dei traumi, in particolare fratture e differenze nei modelli di lesioni accidentali e non accidentali
  • Cenni di caratteristiche di imaging di base dei disturbi più comuni del cervello, della colonna vertebrale, del torace, del tratto gastrointestinale e dell’addome, del sistema urogenitale e del sistema muscoloscheletro in neonati e bambini

REUMATOLOGIA

  • Principali meccanismi eziopatogenetici delle malattie reumatiche
  • Sintomi e segni delle malattie reumatiche
  • Definizione, classificazione e ruolo degli autoanticorpi (p-ANCA, c-ANCA) nelle malattie reumatiche
  • Vasculiti sistemiche, classificazione Chapel-Hill
  • Vasculiti primitive (inquadramento) coinvolgenti arterie di grosso calibro (arterite di Takayasu, arterite gigantocellulare o di Horton):
    • coinvolgenti arterie di medio calibro (panarterite nodosa)
    • coinvolgenti vasi di medio e piccolo calibro ANCA-associate (granulomatosi di Wegener, poliangioite microscopica, sindrome di Churg-Strauss)
  • Vasculiti sistemiche secondarie (cenni), crioglobuline e vasculiti crioglobulinemiche
  • Malattia di Behçet (test della Pategia)
  • Cenni di terapia delle vasculiti
  • Polimialgia reumatica
  • Fattore Reumatoide, aCCP
  • Artrite infettiva
  • Artriti settiche e post-infettive (reumatismo articolare acuto)
  • Artrite reumatoide e forme correlate
  • Cenni di terapia (DMARDs e farmaci biologici)
  • Malattie autoinfiammatorie
  • ANA, ENA, pannello miositico
  • Connettiviti (cenni)
  • Lupus eritematoso sistemico, nefrite lupica
  • Miositi
  • Connettivite mista e indifferenziata
  • Sindrome da Anticorpi antifosfolipidi
  • Sindrome di Sjögren
  • Sclerosi sistemica
  • Elementi anatomo-funzionali dell’apparato muscolo-scheletrico
  • Diagnostica di laboratorio e di imaging delle malattie reumatiche ed analisi del liquido sinoviale
  • Artropatie da microcristalli (gotta, da deposizione di calcio pirofosfato e di idrossiapatite)
  • Osteoartrite
  • Fibromialgia
  • Spondiloartriti (inquadramento, cenni classificativi e diagnostici): spondiloartriti assiali e periferiche
  • Spondilite anchilosante
  • Artriti reattive
  • Artrite psoriasica
  • Artropatie enteropatiche

 

PIANO DIDATTICO VERSIONE STAMPABILE