Quella che precede ha il carattere di indice dei documenti compresi nel Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2024 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Quella che precede ha il carattere di indice dei documenti compresi nel Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2023 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Quella che precede ha il carattere di indice dei documenti compresi nel Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2022 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Quella che precede ha il carattere di indice dei documenti compresi nel Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2021 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Decreto Direttoriale n.362 del 21-12-2020
Quella che precede ha il carattere di indice dei documenti compresi nel Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2019/2020 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Decreto Direttoriale n.362 del 21-12-2020
Quella che precede ha il carattere di indice dei documenti compresi nel Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2020 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Decreto di distribuzione dei posti
Tabella distrubuzione contratti
Requisiti specifici contratti aggiuntivi
Quella che precede ha il carattere di indice dei documenti compresi nel Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2018/2019 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Reconocimiento de títulos médicos
The foregoing pdf file represents a simple and non-exhaustive summary of the recognition of medical qualifications in Italy for the admission to the Italian residency programs 2017/2018. We invite you to read the full text on the MIUR’s website. Therefore the hereby summary cannot be considered sufficient to achieve all the information needed to apply for the recognition of the medical qualification. MDs are required to consult in depth the published announcement by themselves. AIMS Srl is not responsible for any case in which there is any kind of conflict, lack of clarity, errors and omissions in the content of this page and the PDF file.
Recognition of medical qualifications
The foregoing pdf file represents a simple and non-exhaustive summary of the recognition of medical qualifications in Italy for the admission to the Italian residency programs 2017/2018. We invite you to read the full text on the MIUR’s website. Therefore the hereby summary cannot be considered sufficient to achieve all the information needed to apply for the recognition of the medical qualification. MDs are required to consult in depth the published announcement by themselves. AIMS Srl is not responsible for any case in which there is any kind of conflict, lack of clarity, errors and omissions in the content of this page and the PDF file.
Quella che precede ha il carattere di semplice e non esaustiva schematizzazione del Bando di accesso alle Scuole di Specializzazione 2017/2018 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Pertanto la presente non può in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante specializzando è tenuto a leggere in maniera approfondita il bando stesso pubblicato. L’AIMS Srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello di cui al Bando.
Spett.le
Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
On.Stefania Giannini
Piazza Kennedy, 20
00144 ROMA
Egr.gio Dott.
Capo di Gabinetto
Alessandro Fusacchia
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Piazza Kennedy, 20
00144 ROMA
Oggetto: Richiesta chiarimenti relativi al Decreto Ministeriale 8 agosto 2014 n. 612 "Bando per l'ammissione alle Scuole di specializzazione in Medicina a.a. 2013/14"
L' AIMS S.r.l., Accademia Italiana Medici Specializzandi S.r.l. con sede in Bari alla Via Marco Partipilo n. 48 (P.IVA 07625410720), nata per formare i medici aspiranti specializzandi e prepararli al nuovo Concorso Nazionale per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medico-chirurgica, riscontrati alcuni dubbi nella comprensione del bando da parte dei suoi corsisti, per agevolare un corretto approccio al nuovo concorso da parte dei candidati, chiede cortesemente delucidazioni in merito ai seguenti punti:
1. In riferimento all'articolo 7 (Prova di ammissione), citando il bando: "Ai fini della preparazione alle prove e in relazione ai temi di studio si specifica quanto segue: a) Prima parte della prova - parte generale (70 quesiti con 4 opzioni di risposta). I 70 quesiti saranno riferiti ad argomenti caratterizzanti il corso di laurea in Medicina e Chirurgia."
- I quesiti verteranno sull'area pre-clinica, clinica o entrambe?
- Se verteranno su entrambe le aree, in quali percentuali per ogni area?
2. In riferimento al medesimo articolo 8, in cui viene menzionata la "soglia di punteggio minimo" senza indicazione di ulteriori dettagli
- Sarà necessario raggiungere una soglia di punteggio minimo per poter entrare in graduatoria? Se sì, come verrà definita tale soglia?
3. In riferimento all'allegato: POSTI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA A.A. 2013/14
- Eventuali posti rimasti vacanti presso alcune sedi al termine di tutti gli scorrimenti, saranno ridistribuiti presso le altre sedi, con quali criteri e chi vi potrà concorrere?
4. In riferimento all'allegato 2: Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola: "Per gli esami riconducibili a ssd fondamentali per la Scuola saranno presi in considerazione esclusivamente esami con almeno 4 CFU se riferiti allo specifico ssd indicato come "ssd fondamentale" nella Tabella 1, ovvero, nel caso di corsi integrati, esami di almeno 6 CFU in cui deve essere presente lo specifico ssd indicato come "ssd fondamentale" nella Tabella 1",
data la presenza, nel piano di studi di alcune università, di esami divisi in una prova in itinere, caratterizzata da un numero determinato di crediti formativi, distinta dalla seconda parte dello stesso esame
- Per la compilazione del modulo d'iscrizione online si deve far riferimento al totale dei CFU ottenuti sommando i crediti della prova in itinere più quelli della seconda parte dell'esame o si devono considerare le due parti (ed i relativi crediti) distinte tra loro?
Esempio
Università degli Studi di Bari, MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
Esame di Anatomia Patologica 1 (prova in itinere; 2 CFU)
Anatomia Patologica 2 (2,5 CFU)
Inoltre, data la presenza, nel piano di studi di alcune università, di esami divisi in più parti con numero di crediti formativi e possibili votazioni differenti
- Per la compilazione del modulo d'iscrizione online ogni parte di questi esami dev' essere considerata singolarmente o si devono considerare come esami unici?
Esempio
Università degli Studi di Bari, MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Esame di Clinica Chirurgica 1 (5 CFU)
Clinica Chirurgica 2 (4 CFU)
5. In riferimento all'allegato 4, Modalità di svolgimento della Prova e procedure di vigilanza: "È fatto assoluto divieto ai candidati di introdurre nell'aula della prova manuali, testi, appunti di qualsiasi natura, telefoni cellulari, smartphone, palmari e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati. E' fatto, altresì, divieto di avvalersi di supporti cartacei per lo svolgimento delle prove."
- Sarà possibile richiedere alla commissione materiale cartaceo (fogli bianchi timbrati e firmati) su cui scrivere eventuali calcoli e formule?
6. In riferimento allo stesso allegato 4, "f) In caso di malfunzionamento di una postazione, il candidato dovrà rifare la prova in una delle postazioni di riserva appositamente predisposte."
- Date le tempistiche predeterminate per ogni parte di prova, se il malfunzionamento fosse intenzionale o dovesse verificarsi quando la prova è in procinto di terminare, quali accorgimenti saranno utilizzati dalla commissione per evitare eventuali irregolarità?
7. In riferimento all'articolo 7 del bando "Parte di area (30 quesiti con 4 opzioni di risposta). Tali quesiti sono definiti in relazione a scenari predefiniti a livello di area, in modo che ad ogni scenario corrispondano da un minimo di 1 ad un massimo di 5 quesiti, con particolare riferimento alla valutazione di dati clinici, diagnostici e analitici. La valutazione dei dati clinici, diagnostici e analitici è riferita, in particolare, alle materie riconducibili a tutti i settori scientifico disciplinari fondamentali dell'area di riferimento indicati nell'allegato 2"
- Considerando ad esempio una scuola di area dei servizi clinici, della Classe dei servizi clinici specialistici, come la scuola di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva, le 30 domande verteranno sui SSD fondamentali della stessa, cioè Fisiologia BIO/09, Anatomia patologica MED/08 , Medicina interna MED/09 e Chirurgia generale MED/18 o su quelli dell'intera area, includendo quindi per esempio Anatomia Umana BIO/16, Biochimica BIO/10 e Pediatria Generale e Specialistica MED/38?
La pubblicazione di esempi relativi ai quesiti della parte di area chiarirebbe i dubbi di diversi candidati.
RingraziandoLa per l'attenzione, si coglie l'occasione per porgerLe i più distinti saluti.
Accademia Italiana Medici Specializzandi S.r.l.
Il Legale Rappresentate p.t.
Il Concorso Nazionale
Il nuovo Concorso unico Nazionale per l’ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione rappresenta una vera rivoluzione per la promozione del merito e della preparazione dei candidati ammessi, ed è regolamentato dal Decreto Legge 12 settembre 2013, n. 104, art. 21, comma 1, convertito, con modificazioni, con legge 8 novembre 2013, n. 128, che ha novellato l’articolo 36, comma 1, del Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 368, recante: “Attuazione della direttiva 93/16/CE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CE”.
In attesa della normativa ufficiale del MIUR, che dovrebbe essere rilasciata entro la fine del mese di Luglio, qui di seguito riportiamo gli ultimi aggiornamenti, alcuni dei quali hanno come fonte ufficiale le pagine del MIUR:
Il nuovo concorso, che per quest’anno si terrà presumibilmente ad Ottobre 2014, assegnerà agli aspiranti specializzandi un punteggio completamente basato su criteri oggettivi, quali risposte a quiz indiscutibilmente univoche e non soggette a valutazione discrezionale, così come l’utilizzo degli SSD (Settori Scientifico-Disciplinari) per individuare in maniera obiettiva la pertinenza di tesi, esami e Dottorati di Ricerca, come vedremo meglio in dettaglio.
Un’ulteriore garanzia di imparzialità risiede nelle modalità di svolgimento del test, che verrà effettuato interamente in modalità telematica, presumibilmente in poche selezionate sedi centralizzate, che verranno determinate nel bando, nelle quali, oltre al personale di vigilanza, saranno presenti dei delegati della Commissione nazionale giudicatrice, presumibilmente composta da un direttore di Scuola e da un Professore di I fascia per ciascun SSD. Il primo dovrebbe essere direttamente designato dal Ministro, gli altri, invece, presumibilmente saranno scelti tramite estrazione.
La graduatoria verrà costituita a partire dalla valutazione dell’Esame, per il quale è possibile ottenere 120 punti, e del Curriculum, a cui corrisponderanno un massimo di 15 punti, per un totale complessivo di 135 punti.
Il Metodo di Studio
Il testo dell’esame sarà elaborato da una commissione di esperti, presumibilmente esterni all’ambiente universitario, come avviene per le altre tipologie di test. Il programma di studio verrà divulgato contestualmente al Bando a fine del mese di Luglio, e presumibilmente verterà su tutte le materie facenti parte del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.
Non si sa ancora se i quiz presenti nell’esame saranno puramente nozionistici oppure presentati sotto forma di Casi Clinici, o se saranno presenti entrambe le tipologie.
Da quanto detto, nasce la necessità di un nuovo approccio al ripasso teorico in vista del Concorso Nazionale, con un metodo di studio specifico che si basi sullo sviluppo del ragionamento clinico, mediante l’analisi del miglior approccio alla risoluzione di Casi Clinici "complessi", e che permetta di verificare il livello delle proprie conoscenze, di colmare eventuali lacune in vista del Concorso, e di ottenere gli strumenti necessari per affrontare qualsiasi tipologia di Concorso, che sia esso basato su Casi Clinici o su Quiz nozionistici.
Il metodo di studio AIMS, innovativo e più efficace rispetto ad uno studio nozionistico, stimola pertanto sia il problem solving che il ripasso teorico di tutte le branche specialistiche, in un'ottica di miglioramento complessivo delle conoscenze mediche.
Struttura e Valutazione del nuovo Concorso nazionale
Il nuovo Concorso Nazionale per esami e titoli consisterà in 110 domande a risposta multipla, di cui soltanto una corretta, e sarà suddiviso in due parti. Le seguenti informazioni provengono dal Sito Web del MIUR.
Prima Parte (comune a tutte le Scuole)
- 70 quesiti riguardo argomenti caratterizzanti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.
Seconda Parte
- 40 quesiti riguardo dati clinici, diagnostici e analitici.
Di cui:
- 30 quesiti comuni a tutte le Scuole della stessa Area;
- 10 quesiti specifici per ciascuna Scuola.
La Valutazione
Valutazione Esame
- 1 punto per le risposte corrette, - 0.30 punti per le risposte errate;
- Maggior peso dei 10 quesiti specifici (+ 2 per le risposte corrette, - 0.60 punti per le risposte errate).
Valutazione Curriculum
Nei passaggi seguenti sono elencati i probabili punteggi globali assegnati a ciascun parametro relativo al Curriculum del candidato, e sono specificati volta per volta i criteri di attribuzione dei punti.
Importante: Le seguenti informazioni sono frutto di un’elaborazione e di un riassunto delle informazioni presenti in svariati forum di medicina sul Web, e sono da intendersi come una ricostruzione probabilistica dei punteggi che potrebbero essere effettivamente assegnati. Pertanto, le informazioni fornite di seguito non sono ufficiali e non provengono dal MIUR, e l’AIMS S.r.l. non si assume nessuna responsabilità riguardo l’attendibilità delle stesse.
- Potrebbero essere attribuiti fino a 2 punti per il Voto di Laurea:
- Potrebbero essere attribuiti fino a 13 punti per il Curriculum degli Studi, di cui:
- 5 punti per la media aritmetica:
- 5 punti per i voti ottenuti negli esami caratterizzanti o specifici della Scuola scelta (in numero massimo di 5), che potrebbero essere individuati attraverso il sistema SSD da una Commissione nazionale nominata dal Ministero, anche per ovviare al problema della diversa denominazione che ogni esame assume nelle diverse facoltà.
- 3 punti per altri titoli, di cui (la fonte per questi punteggi è il MIUR):
L’attinenza del Dottorato e della Tesi Sperimentale potrebbero essere valutate a partire dagli SSD, annullando qualsiasi margine di discrezionalità. Inoltre, questi punteggi aggiuntivi potrebbero non essere attribuiti a coloro che sono già Specialisti o che hanno usufruito per almeno un anno della borsa di specializzazione.
Le preferenze e l’assegnazione delle borse
Ogni candidato potrà partecipare al concorso per un massimo di 4 Scuole di Specializzazione, anche di Aree diverse, ovvero medica, chirurgica o servizi clinici (La fonte di queste informazioni è il MIUR), e potrà far domanda per qualsiasi Sede sul territorio nazionale.
Importante: Le seguenti informazioni sono frutto di un’elaborazione e di un riassunto delle informazioni presenti in svariati forum di medicina sul Web, e sono da intendersi come una ricostruzione probabilistica dei punteggi che potrebbero essere effettivamente assegnati. Pertanto, le informazioni fornite di seguito non sono ufficiali e non provengono dal MIUR, e l’AIMS S.r.l. non si assume nessuna responsabilità riguardo l’attendibilità delle stesse.
In fase di iscrizione al test, potrebbe essere richiesto al candidato di redigere una propria graduatoria di preferenze rispetto alle Sedi, che potrebbe comprendere tutte le Scuole per le quali si fa domanda, o soltanto una parte.
Le borse potrebbero essere assegnate per singola Scuola, in base alla posizione di ciascun candidato in graduatoria. Ad ogni candidato potrebbe essere assegnato il primo posto libero nelle Scuole da lui prescelte, rispettando l’ordine di preferenza della sua graduatoria rispetto alle Sedi.
Il candidato potrà quindi accettare o rifiutare di sottoscrivere il Contratto di specializzazione, ed eventualmente provvederà alla successiva immatricolazione.
Il candidato che, invece, non verrebbe assegnato alla sua prima scelta, e che accetterebbe comunque la borsa, verrebbe automaticamente riassegnato qualora si liberasse un posto in una Sede preferita rispetto a quella di assegnazione.
Il candidato, quindi, potrebbe concorrere per la Sede da lui preferita, e qualora non dovesse essere assegnato a questa, potrebbe comunque conseguire la specializzazione in un’altra Sede, al contrario di quanto avveniva nel precedente Concorso.
Periodo di svolgimento dell’esame
Il suddetto DM non specifica le date in cui verrà sostenuto l’esame, e tuttavia decreta che entro il 28 del mese di Febbraio di ogni anno tale data venga definita.
Tuttavia, data l’eccezionalità della situazione, per quest’anno la data dell’esame dovrebbe essere annunciata alla fine del mese di Luglio, anche se, come affermato dal Capo di Gabinetto del Miur, il Dott. Alessandro Fusacchia, l’esame si dovrebbe svolgere ad Ottobre 2014.